CORSO
Bullismo e Cyberbullismo
COME RILEVARE E INTERVENIRE SUI FENOMENI DI VIOLENZA NELLE SCUOLA
Contenuti
Corso specialistico sulla violenza in ambienti scolastici.
Programma
GIORNO 1
9.00 – 09.30
Saluti introduttivi e apertura dei lavori.
9.30 – 11.00
Bullismo e cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno. Lo scenario e gli attori coinvolti.
11.00 – 11.15 – Pausa.
11.15 – 13.00
Bullismo: i cambiamenti correlati con l’età e le differenze di genere.
13.00 -14.00 – Pausa pranzo.
14.00 – 16.30
Le dimensioni emozionali del bullo e della vittima: aspetti psicopatologici.
16.30 -16.45 – Pausa.
16.45 -18.00
Gli insegnanti di fronte al bullismo: saper rilevare il fenomeno e le situazioni a rischio.
GIORNO 2
9.00 -11.00
Il contesto familiare di bulli e vittime: modelli di attaccamento e stili educativi.
11.00 – 11.15 – Pausa pranzo.
11.15 -13.00
Continuità e discontinuità tra bullismo e cyberbullismo.
13.00 – 14.00 – Pausa
14.00 – 15.45
I crimini informatici: interventi di prevenzione e contrasto in ambito europeo e italiano.
15.45 -16.00 – Pausa.
16.00 -16.45
Scuola e devianza minorile: la rete per fronteggiare il fenomeno della violenza a scuola.
16.45 – 17.00
Verifica dell’apprendimento.
Costi
La partecipazione a ogni weekend formativo prevede il pagamento di € 160,00 + IVA (22%).
Risorse
Modalità di iscrizione
Coloro che intendano richiedere l’iscrizione al Corso devono inviare alla sede nazionale del Cenaf un curriculum vitae con informazioni dettagliate sulle esperienze formative e professionali svolte.
Il curriculum può essere inviato per posta (Via Martignano, 6 – 00199 Roma), via fax (06 23316493) o via email (info@cenaf.it).
Un’apposita commissione valuterà il curriculum entro cinque giorni dalla ricezione dello stesso.
Gli aspiranti corsisti ritenuti idonei saranno ammessi al Corso secondo l’ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.
Il numero di posti disponibili per ogni edizione è di 30.